Ti aspetta un viaggio nella biodiversità con approfondimenti su insetti, ecosistemi e tutela degli habitat.
Tutti gli esseri viventi hanno un ruolo importantissimo in natura!

Chi siamo

Polo della biodiversità, questo parco tematico stimola e avvicina il visitatore alle meraviglie della natura e della scienza.

Insetti, ecosistemi, tutela degli habitat e biodiversità sono i temi che si possono approfondire a Casa delle Farfalle, che negli anni si è arricchita di nuove aree e progetti per la reintroduzione di specie di lepidotteri autoctoni. Tra questi “Il Bruco”, una serra che ospita le farfalle locali, realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna.

Con la collaborazione di realtà ed enti del settore scientifico, educativo e turistico, siamo promotori di un processo di valorizzazione del territorio cervese per stimolare una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente e delle risorse naturali e favorire il turismo sostenibile.

Questo parco tematico nasce nel 2002, per volontà del Comune di Cervia, della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, con gli allestimenti del designer Ugo Li Puma. Oltre alla serra tropicale, attrazione principale, nel 2006 è stata inaugurata una nuova sezione, casa degli insetti, dedicata a Matteo Li Puma.

Casa delle Farfalle fa parte del circuito AmaParco di Atlantide: oltre 20 parchi tematici in Emilia Romagna!

Dalla sua apertura ha accolto da sola oltre 500.000 visitatori.

Biodiversità

È la ricchezza di forme di vita, animali e vegetali, presenti in un ambiente: tutti gli esseri viventi hanno un ruolo importantissimo!

La biodiversità è un elemento fondamentale per il mantenimento generale dell’equilibrio ecologico e il presupposto indispensabile per la costituzione di una banca genetica di altissimo valore.

Casa delle Farfalle nasce con l’intento di favorire la biodiversità, attraverso progetti dedicati, percorsi di conoscenza e di divulgazione scientifica rivolti ai visitatori e alle scuole.

 

Dove soggiornare

Se desiderate prolungare la vostra visita per esplorare più a fondo il nostro territorio consultate milanomarittima.it

Partner

Con Casa delle Farfalle collaborano realtà locali e nazionali.

Vettore ufficiale

Scegli il treno per raggiungerci!
È sostenibile, comodo e conveniente!

Presentando in cassa il biglietto ferroviario Trenitalia Tper di corsa semplice con destinazione Cervia-Milano Marittima, entro 7 giorni dalla data di arrivo, potrai richiedere l’ingresso ridotto a Casa delle Farfalle.